
VOJO GIOCAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
a) il centravanti esce incontro al centrale di centrocampo il quale una volta scambiato il pallone con il centravanti scarica nel corridoio la palla all'intermedio di destra che nel frattempo taglia verso la zona centrale inserendosi in area di rigore. (Fig.a)
a-bis) il centravanti crea movimento accorciando verso il centrocampista centrale, una volta ricevuta palla scarica sull'intermedio destro che a sua volta serve sul taglio senza palla l'intermedio opposto. (fig a-bis)
b) il centravanti si defila lateralmente lasciando lo spazio per l'inserimento ed unavolta ricevuta la palla scarica il pallone al centrocampista che s'inserisce nello spazio creato dal movimento dell'attaccante. (fig.b)
c) il centravanti rimane in zona centrale, riceve palla dal centrocampista centrale, gira la sfera verso l'intermedio destro sceso nel frattempo in profondità; a sua volta l'intermedio destro chiude lo schema con un rasoterra sul secondo palo dove si deve trovare l'intermedio opposto; in questo schema il centrale di centrocampo rimane molto basso ed in linea con lui ad aggredire gli spazi lasciati dagli intermedi accorciano i laterali di difesa. Questi movimenti fanno si che la metà campo di propria competenza sia ben coperta in tutte le zone da un quadrilatero che difficilmente permetterà agli avversari rapide ripartenze. (fig c.)
Con laterali di difesa molto propensi ad attaccare (fig.1)è preferibile che a turno l'intermedio di centrocampo vada ad occupare una posizione più centrale per creare lo spazio necessario all'inserimento del terzino. Il terzino di difesa opposto scala verso il centrale di difesa e conseguentemente il centrale di centrocampo può accorciare verso la punta . Notare come la zona centrale del centrocampo con questi semplici movimenti sia sempre presidiata da un uomo in grado di ostacolare eventuali ripartenze degli avversari e dare conseguentemente un valido supporto ai due difensori rimasti a protezione della propria porta.
(2° situazione- Movimento a”V”) In questo secondo caso partendo da una situazione simile, nella quale il terzino di difesa sia sempre votato a dare un grosso supporto in fase offensiva possiamo creare un diverso movimento da parte degli uomini di centrocampo:
Sì, RINO L'OMINO DI MARZAPANE l'unico che dimostra tra i 15 e i 20 anni di più
- può essere green o blues
- può essere ala o punta tanto non segna neppure dal pizzicarolo
- Puoi montarlo e smontarlo a piacimento, ma soprattutto smontarlo!
Sì, perché RINO L'OMINO DI MARZAPANE, grazie all'esclusivo ANTONICOLI TRAINING SYSTEM, è più frollato di una chianina. lo guardi male e... ...TUC! gli parte un braccino, ci soffi sopra e... ...STOC! gli salta un polpaccio. Divertiti con i tuoi amichetti a fare brandelli RINO, L'OMINO DI MARZAPANE.
OGGI IN ESCLUSIVA PER TE, anche nelle versioni CURATO DI CAMPAGNA e SADOMASO!