venerdì, aprile 28, 2006

DIO, QUANTO ROSICO!


VOJO GIOCAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

giovedì, aprile 27, 2006

Grande concorso Atleticopamphili


Tutti coloro che NON riusciranno a trovare le 7 differenze tra l'immagine A e B vinceranno un viaggio in Spagna con Di Corcia.
PS: il viaggio è in auto e ci fa un po' il culo (da così * a così 0) . ;P)

mercoledì, aprile 26, 2006

LATRIN LOVER

IL NOTO PLAYBOIA FRITTINO "MACHO THE MAN"

GAY PRIDE!

le bende ed i vasi canopi della mummia

Due cuori lo stesso ghigno!


Ripeto: a tutte le unità, sono armati e pericolosi!

La Mummia e "er Bomber de noantri"

"Mo' sfonno la porta!"


Per l'uomo (uomo???????) al quale non devi chiedere mai:"Ma quanno cazzo esciiiiiiii?".

attacco variante


















il cc laterale porta palla, la P dall'area esce a ricevere su un lato dell'area. Il cc centrale si avvicina per ricevere il passaggio della p mentre l'altro cc laterale taglia dentro l'area.




















Come passa alla p il cc laterale taglia esterno e va dentro. La p serve il cc centrale che scarica per i cc laterali che si sono inseriti.

Attacco

















Il cc centrale porta palla, la punta dall'area esce rapidamente a ricevere, mentre i cc laterali si inseriscono.




















la punta da, possibilmente di prima la palla di nuovo al cc centrale che scarica per i cc laterali che si inseriscono in area.
NB: se il difensore non segue la punta, quest'ultima invece di ritornare il pallone può darlo direttamente ai cc che si inseriscono.

martedì, aprile 25, 2006

Schema difesa 2: raddoppio centrale

Spesso si verifica che uno dei centrocampisti tagli verso il centro mendocelo matematicamente lì dove il sole non batte. Vediamo come si può ovviare a questa dolorosa situazione. Gli avversari fanno partire l'azione, un giocatore porta palla. Uno dei nostri cc va in marcatura (il + vicino) e non tenta di togliergli il pallone ma lo accompagna retrocedendo nella ns metacampo. In questa fase tutti (TUTTI!) retrocedono salvo, eventualmente il difensore centrale che marca a uomo la punta. I cc che non stanno sul portatore di palla, non stanno immobili a fissare il pallone e neppure si gettano in pressing perché a calciotto non c'è il fuorigioco, ma stringono verso il centro. In particolare il cc centrale taglia verso il centro + o - nella stessa zona presidiata dal difensore centale "coprendo" le spalle al cc in marcatura sul portatore. Il fine è quello di "murare" la porta e ripartire avendo spazi di gioco in avanti. Il che vuol dire cercare di recuperare il pallone nella nostra metacampo e ripartire con la sola punta nella metacampo avversaria.

Schema difesa 1 (seconda parte)

Il terzino (quello blu contrassegnato dal numero 2, non si sa mai!) che non riesce ad intercettare il pallone si piazza davanto l'uomo con il pallone (il quadrato bianco contrassegnato con il numero 2) e la sua principale occupazione deve essere quella di difendere la porta non di cercare di portare via il pallone. Nel frattempo l'altro terzino con o senza uomo si è portato anch'esso a difesa della porta mentre il difensore centrale si proccupa che il pallone non giunga alla punta (che ha precedentemente scaricato sulla fascia) tagliando verso il centro dell'area. Inutile (spero) dire che in questo caso i cc retrocedono in difesa anche se non sono esposti nello schema. E' FONDAMENTALE CHE: 1) i 2 terzini facciano il movimento "ad imbuto", 2) il terzino in marcatura (pallino blu n° 2) non permetta all'ala avversaria di puntare la porta, 3)permetta alla squadra di riposizionarsi. Meno foga e più cervello (...e + figa).

Ricominciamo... ...schema difesa 1 (prima parte)

Scarico sulla punta: Il centrale prende la punta e cerca di anticiparla o non farla girare. Nel frattempo i due terzini con o senza un uomo da marcare stingono a imbuto (cioè in diagonale) verso la porta, SEMPRE.

Se la punta scarica sulla fascia ed il terzino non intercetta la palla si veda la seconda parte.

lunedì, aprile 24, 2006

3-1 con il team united, il gol in apertura penalizza il Villa

3-1 che costa il primo posto nel girone e maturato a fronte di una grande partita penalizzata però dalle disattenzioni difensive (3 gol in fotocopia) e dalla perenne sterilità in fase conclusiva dei Blues. Il primo gol maturato addirittura sul calcio d'inizio taglia le gambe all'atletico che pur facendosi sotto non riesce a pungere e becca altri 2 gol sempre sulla fascia destra presidiata da Berny e poi da Vins senza miglioramento alcuno. A nulla serve il forcing del II° t dove l'atletico macina gioco e chilometri mettendo alle corde team united che forte però dei 3 gol di vantaggio si chiude a riccio non disdegnando il contropiede. Il gol di Dj Corcia non cambia l'andamento della partita segnato tra l'altro da 3 grandi interventi del portiere avversario. L'atletico mostra ancora una volta luci ed ombre. Per la prima volta i nostri giocano 50 minuti filati mostrando anche bei fraseggi in velocità ma in attacco continuano a combinare poco. In difesa concedono 5 tiri ma 3 sono di troppo. Macroscopici gli errori difensivi in occasione dei gol. Per una forma fisica invidiabile si evidenzia un pesante ritardo nella gestione tattica.

VOTI:
Frittino: 6,5, stranamente insicuro nelle uscite e su uno dei tre gol, sugli altri due evidentemente incolpevole, si riscatta con una grandissima parata nella seconda frazione.
Schol: 7, gioca una delle sue migliori partite azzerando i centrali avversari e non buttando un pallone. nel II ° t, causa arrembaggio regge da solo la difesa. Ammonito.
Berny: 5, gravissime le 2 mancate coperture in occasione dei gol, di cui la prima dopo 10 secondi dall'inizio della partita. Fatica molto a rientrare in partita.
MarcoBomber: 6, si danna l'anima dividedosi tra attacco e difesa ma complice un cambiamento di ruolo con Dj Corcia perde di incisività.
Casiraghi: 6, solito lottatore, già dalla precedente partita sembra soffrire più degli altri il modulo a 3 cc stretti.
Faustinho:6, complice il risultato sfavorevole perde la sua consueta lucidità pur sudando 7 camicie.
Dj Corcia: 7, dimentico delle 106 protesi che avvolgono il suo corpo gioca una grandissima partita fatta di qualità e quantità. Accorcia le distanze.
Max:5,5, contagiato dal morbo del marzapane che affligge le punte dei blues gioca una partita poco incisiva. Irriconoscibile.
Vins: 5,5, al ritorno, complice probabilmente un incomprensione sul ruolo per lui inedito di terzino provoca scossoni alla difesa dell'atletico che costa una rete e che poteva anche costare di più senza il continuo sacrificio di Fausto in copertura. Recupera un pochino col tempo.
Rino: 6--, al ritorno anche lui, si sacrifica anche a centrocampo ma sembra un po' sperduto.

CALENDARIO PLAYOUT

3° giornata ven 28-04-06 ore 20:45 campo c.o.t.r.a.l.
ATLETICO PAMPHILI-PIZZA E FICHI

4°giornata ven 5-5-06 ore 20:45 campo c.o.t.r.a.l.
ATLETICO PAMPHILI-ATLETICO TORMARANCIA

5°giornata lun 8-5-06 ore 20:15 campo c.o.t.r.a.l.
TEAM UNITED-ATLETICO PAMPHILI

6°giornata lun 8-6-06 ore 21:45 campo daeblu
PIZZA E FICHI-ATLETICO PAMPHILI

giovedì, aprile 20, 2006

ARANCINO MECCANICO N°5

MODULO ATTACCO

Il centravanti nel 3-3-1
Parlando della linea di centrocampo del 3-3-1 implicitamente ho illustrato alcune situazioni tattiche nel quale il ruolo del centravanti assume un aspetto fondamentale. Il centravanti a seconda delle sue caratteristiche fisiche e tecniche può indirizzare le scelte del tecnico nel gioco da sviluppare.
Parlando di un 3-3-1 con esterni molto statici è normale che sia privilegiato più un centravanti con forti doti fisiche che non necessariamente sia un grande goleador, ma che il suo enorme lavoro sia finalizzato a fornire palle interessanti per i tre centrocampisti; d'altro canto è chiaro che a supporto di un'attaccante non eccelso in fase realizzativa siano indispensabili dei centrocampisti molto bravi nell'aggressione degli spazi, aventi grandi facilità di calcio dalla media e lunga distanza. Il gioco di sponda del centravanti favorisce ed agevola soprattutto il lavoro dei centrocampisti che possono cercare con continuità anche”l'uno contro uno” in quanto favoriti dal ricevere palloni in velocità e soprattutto con la visuale rivolta verso la porta avversaria. Il movimento d'incontro tra punta e centrocampisti può dare molto fastidio ai marcatori avversari in quanto marcare un giocatore in simili situazioni è sempre difficile.
Una squadra che utilizzando il 3-3-1 ha a disposizione un centravanti che si caratterizza maggiormente per le sue doti sia realizzative che tecniche può eventualmente cercare di attuare una disposizione degli esterni sia di centrocampo e sia di difesa molto larga per creare situazioni in cui il centravanti si trovi “uno contro uno” con il centrale di difesa avversario.



La situazione esposta precedentemente comporta il servire il centravanti lungo i corridoi che si formano portando soprattutto gli intermedi di centrocampo molto defilati. L'attuare tale disposizione tattica, può essere utile per esempio, in situazioni in cui la squadra avversaria attua una tattica molto attendistica finalizzata prevalentemente a chiudere qualsiasi tipo di spazio ad avversari maggiormente dotati dal punto di vista della tecnica individuale. (Fig. 4)
Analizziamo per concludere alcuni “possibili” movimenti del centravanti in uno schema 3-3-1:



a) il centravanti esce incontro al centrale di centrocampo il quale una volta scambiato il pallone con il centravanti scarica nel corridoio la palla all'intermedio di destra che nel frattempo taglia verso la zona centrale inserendosi in area di rigore. (Fig.a)


a-bis) il centravanti crea movimento accorciando verso il centrocampista centrale, una volta ricevuta palla scarica sull'intermedio destro che a sua volta serve sul taglio senza palla l'intermedio opposto. (fig a-bis)


b) il centravanti si defila lateralmente lasciando lo spazio per l'inserimento ed unavolta ricevuta la palla scarica il pallone al centrocampista che s'inserisce nello spazio creato dal movimento dell'attaccante. (fig.b)

c) il centravanti rimane in zona centrale, riceve palla dal centrocampista centrale, gira la sfera verso l'intermedio destro sceso nel frattempo in profondità; a sua volta l'intermedio destro chiude lo schema con un rasoterra sul secondo palo dove si deve trovare l'intermedio opposto; in questo schema il centrale di centrocampo rimane molto basso ed in linea con lui ad aggredire gli spazi lasciati dagli intermedi accorciano i laterali di difesa. Questi movimenti fanno si che la metà campo di propria competenza sia ben coperta in tutte le zone da un quadrilatero che difficilmente permetterà agli avversari rapide ripartenze. (fig c.)


MODULO CENTROCAMPO

La linea di centrocampo del 3-3-1
I tre centrocampisti del modulo 3-3-1 assumono dei compiti tattici ben definiti che si possono sintetizzare in questa maniera:

a) Il ruolo del centrocampista centrale a livello tattico è certamente il più delicato in quanto è l'uomo che può spostare gli equilibri della propria compagine. Deve dare le giuste distanze tra i reparti, oltre ad avere delle elevate qualità sia fisiche che squisitamente tecniche. Solitamente il (cc) è il playmaker della squadra, l'uomo al quale si richiede una maggiore propensione a fare gioco, a dettare i ritmi della gara in fase offensiva, ma nello stesso tempo in fase difensiva deve creare il giusto filtro per il difensore centrale di difesa.
b) I due laterali di centrocampo non sono due ali pure, ma devono giocare come intermedi in una posizione tale da poter eventualmente aiutare nei raddoppi di marcatura il centrale di centrocampo. Nella fase difensiva è consigliabile che i due intermedi accorcino le proprie distante dal (cc). Viceversa in fase offensiva si possono verificare tre diverse situazioni scaturite anche dalle caratteristiche e dai compiti affidati ai laterali di difesa: (1° situazione)





Con laterali di difesa molto propensi ad attaccare (fig.1)è preferibile che a turno l'intermedio di centrocampo vada ad occupare una posizione più centrale per creare lo spazio necessario all'inserimento del terzino. Il terzino di difesa opposto scala verso il centrale di difesa e conseguentemente il centrale di centrocampo può accorciare verso la punta . Notare come la zona centrale del centrocampo con questi semplici movimenti sia sempre presidiata da un uomo in grado di ostacolare eventuali ripartenze degli avversari e dare conseguentemente un valido supporto ai due difensori rimasti a protezione della propria porta.
(2° situazione- Movimento a”V”) In questo secondo caso partendo da una situazione simile, nella quale il terzino di difesa sia sempre votato a dare un grosso supporto in fase offensiva possiamo creare un diverso movimento da parte degli uomini di centrocampo:


notare come il terzino destro in fase di supporto all'azione offensiva si spinga fino alla linea mediana; contemporaneamente gli intermedi di centrocampo danno profondità alla squadra cercando l'inserimento sulle rispettive fasce di competenza. Qui il centrale di centrocampo a differenza di prima, non aggredisce lo spazio che lo separa dal centravanti ma assume una posizione più arretrata rispetto ai due intermedi creando una sorta di movimento a “V”. Anche in questo caso la zona centrale rimane presidiata da un giocatore portando grossi benefici all'equilibrio della squadra.
(3°situazione- la punta “pivot”) In questa situazione ipotizziamo che la nostra squadra abbia dei laterali di difesa molto bloccati. In questo caso è d'obbligo che gli intermedi di centrocampo assumano una posizione più offensiva andando ad attaccare gli spazi centrali della trequarti avversaria utilizzando le sponde della punta. L'attaccante deve defilare lateralmente per scaricare palle importanti per gli inserimenti degli intermedi di centrocampo.








Notare con laterali di difesa “statici”(ovvero poco propensi sia a creare superiorità numerica a centrocampo e sia a raddoppiare sulle fasce) è opportuno avere un centravanti forte sia nel gioco di sponda e sia in grado di far salire la squadra, che faciliti in maniera esponenziale gli inserimenti degli intermedi di centrocampo. Nota in fig.3 per fare tutto ciò sia necessario il continuo scivolamento laterale del centravanti . In questa situazione il centrale di centrocampo ha maggiori libertà d'azione in fase di possesso palla in quanto anche lui può cercare eventuali “uno-due” con la punta centrale. In questo schema è chiaro che quello della punta sia il ruolo di maggior riferimento al quale sono richieste le maggiori sollecitazioni fisiche, di qui sorge la problematica sul come fornire con continuità ed efficacia palle giocabili alla nostra punta. E' chiaro che il lancio lungo sulla punta forte nel gioco “aereo” sia la soluzione più semplice è più facilmente attuabile. Credo comunque che anche lo sfruttare le imbucate laterali degli esterni di difesa possa essere una buona alternativa e quindi una buona fonte di rifornimento per il “pivot” che come ricordo tendenzialmente cerca di defilare la propria posizione cercando il punto d'impatto con la palla in prossimità dei vertici dell'area di rigore avversaria.



Modulo difesa



La linea difensiva del 3-3-1
La linea a tre di difesa può essere composta in diversi modi:
• un marcatore e due laterali fluidificanti molto propensi al sistematico raddoppio sulle fasce laterali in fase offensiva (fig.1).





Una disposizione del genere è molto utile per aggirare squadre molto chiu se. Qui è richiesta la continua sovrap posizione dei laterali di difesa utile ad aprire le maglie della squadra avversa ria. Si noti che un tale atteggiamento tattico, molto spesso porta il proprio centravanti a trovarsi nell'uno contro uno con il difensore centrale, evitando possibili raddoppi di marcatura da par te dei laterali di difesa, impegnati a scalare sulle fasce. L'attaccante ha maggiori spazi d'inserimento nell'area di rigore, facilitando così In questa situazione è fondamentale la posizione del centrale di centrocampo, il quale dovrà assumere una posizione molto"bassa" quasi da mediano per non lasciare mai scoperto l'unico difensore centrale della squadra;
• tre difensori molto più statici ovvero utilizzare tre marcatori puri nel caso si voglia interpretare una gara molto attendistica (fig. 2);










in questa situazione i due laterali di difesa sono molto più statici, difficilmente creeranno superiorità sulle fasce ma sa ranno sollecitati di più, a ricercare even tuali raddoppi di marcatura sugli uomini più pericolosi della squadra avversaria.
• usare un mix delle prime due soluzioni,ovvero utilizzare un marcatore puro( il centrale di difesa) ed uno dei due laterali come possibile secondo marcatore nel caso ci sia bisogno di raddoppio di marcatura sul centravanti avversario. Tale soluzione può risultare interessante quando il terzo laterale può essere maggiormente sollecitato a supportare la fase offensiva della squadra, in modo tale da creare possibilmente una superiorità numerica a centrocampo. Tutto ciò chiaramente è consigliabile contro squadre avversarie che dispongono una linea difensiva del tipo "b" ( fig. 3).












Con questa situazione s'innescano dei particolari movimenti da parte dei late rali difensivi.Prendiamo il caso che sia il terzino sx ad avere maggiori doti of fensive. Mentre il terzino sx sale sulla fascia è necessario che il laterale oppo sto (terzino dx) accorci le distanze dal centrale difensivo scorrendo orizzontal mente al campo di gioco. Tale accorgi mento è importante per due motivi:
• in caso di ripartenza della squadra avversaria, nella quale si verifichi una superiorità numerica ad esempio (3 contro 2), i difensori per limitare l'inferiorità numerica potrebbero applicare una difesa a zona del tipo a "L" (fig. 4)











il centrale di difesa esce in pressione (sempre!) su palla centrale, il laterale scorre sui lati della difesa uscendo in pressione nel momento in cui la palla da zona centrale è scaricata in zona la terale. Nel momento in cui va in pressione il laterale difensivo, simultanea mente, il centrale di difesa arretra per coprire la diagonale.
2) nel caso in cui la squadra è troppo allungata, è possibile accorciare le distanze tra centrocampo e difesa facendo staccare in avanti uno dei due centrali, in maniera tale da evitare facili tiri dalla trequarti agli avversari.E' chiaro che ci possono essere anche delle logiche "contromosse" ad una eventuale superiorità numerica dovuta al sistematico "scalare" di uno dei due laterali di difesa sulla linea dei centrocampisti. Una possibile soluzione potrebbe essere quella di far salire in pressione molto alta uno dei laterali di centrocampo, in modo tale da aggredire sin dall'inizio il terzino fluidificante, C'è da dire che una tale situazione va ampiamente valutata sulla base delle caratteristiche dei propri giocatori. Infatti il laterale deputato a pressare alto l'eventuale inserimento a centrocampo del terzino fluidificante avversario, potrebbe trovare delle difficoltà contro un uomo molto veloce e rapido negli spazi, oltretutto molto più abituato frequentare le corsie laterali.(fig. 5).












Il salire "alto" del centrocampista laterale sul terzino fluidificante comporta il logico scalare anche del terzino di fascia che andrà ad aggredire a sua volta il centrocam pista sulla fascia di propria competenza. Con questo concludo qui le mie prime annotazioni e vi rimando al prossimo numero nel quale illustrerò la linea di centrocampo del 3-3-1, soffermandomi sui movimenti di raccordo tra difesa e centrocampo sia in fase offensiva e sia in fase difensiva. Chiudo ringraziando Alessio Di Curzio e Fabrizio Loffreda che amichevolmente mi hanno affidato questa rubrica, che nasce con lo spirito di creare dibattito e idee nuove su schemi,moduli e tattiche, del nostro favoloso campionato di "calcio a otto"!

martedì, aprile 18, 2006

A CLOCKWORK ORANGE?

A CLOCKWORK ORANGE?

mercoledì, aprile 12, 2006

CHE TENERONI!

CASIRAGHI E CASIRAGA
BIANCA E BERNY... ...E O' MALAMENTE
SCHOLLA E SCHOL

DI CHI E' QUESTOOOOOOOO????????

CHE EROI (a magnà, s'intende)



CHE SQUADRONE!


Grande concorso scopri il cunego che c'è in te

Da oggi potrai sfogare tutta la tua rabbia! Dicci cosa non va nell'Atletico, basta postare un commento. Il Mister è un sadico? Schol c'ha i piedi storti? il presidente è un tirchio? Dillo qui! Lamentati! Scopri il Cunego che alberga dentro di te e potrai vincere il fantastico gadget qui sotto:
RINO L'OMINO DI MARZAPANE

Sì, RINO L'OMINO DI MARZAPANE l'unico che dimostra tra i 15 e i 20 anni di più

- può essere green o blues

- può essere ala o punta tanto non segna neppure dal pizzicarolo

- Puoi montarlo e smontarlo a piacimento, ma soprattutto smontarlo!

Sì, perché RINO L'OMINO DI MARZAPANE, grazie all'esclusivo ANTONICOLI TRAINING SYSTEM, è più frollato di una chianina. lo guardi male e... ...TUC! gli parte un braccino, ci soffi sopra e... ...STOC! gli salta un polpaccio. Divertiti con i tuoi amichetti a fare brandelli RINO, L'OMINO DI MARZAPANE.

OGGI IN ESCLUSIVA PER TE, anche nelle versioni CURATO DI CAMPAGNA e SADOMASO!

Ancora 8 contro 7 con il Tormarancia ma stavolta vinciamo noi 2-0

Ancora 8 contro 7 con il tormarancia ma questa volta vinciamo noi 2-0 e siamo primi nel girone. Nuovo modulo sempre 3-3-1 ma con i centrocampisti stretti e i terzini larghi. La partita dei Villans è difficile da valutare visto il contrasto tra luci (pochine) ed ombre. Partiamo dai marcatori: Fausto, che gioca per l’occasione a centrocampo con ottimi risultati realizza un gran gol nel II° t (via la ragnatela da quell’incrocio!) che tranquillizza la squadra, chiude i giochi una botta di Casiraghi in contropiede nel recupero. I nostri fanno girare abbastanza bene la palla approfittando dell’uomo in più e ogni tanto costruiscono belle azioni. La difesa è allineata e coperta e Frittino può passare una serata tutto sommato tranquilla. Nel II° t sull’1-0 si corrono maggiori rischi, come sempre dovuti al raddoppio del centrocampista in attacco nonostante che ieri sera i centrocampisti blu fossero ben tre. Ad ogni modo con un po’ di fortuna il Tormarancia non finalizza due ottime azioni permettendo nel finale in contropiede ai Villans di raddoppiare. Per la cronaca è la prima volta che l’atletico gioca meglio nella ripresa. Una notazione semi statistica : la probabilità di risultato positivo è direttamente proporzionale al numero dei falli compiuti. Martellate gente, ehm, pardon, meditate.

VOTI:

Frittino: 6,5, non corre grossi pericoli, è puntuale nelle uscite e nei richiami e gioca ancora con la bua al ditino.

Schol: 6,5, un solo svarione senza traumi, per il resto partita sicura con pantofole e martello. Ih, ih, ih.

Berny: 6,5, parte peggio del solito ma recupera nel II° t rendendosi protagonista di alcune travolgenti discese. Deve migliorare nella diagonale ma soprattutto tranquillizzarsi perché pochi giocatori di questo torneo possiedono il suo bagaglio tecnico-atletico.

MarcoBomber: 7,5, schierato terzino con licenza di uccidere, gioca a mio parere la sua migliore partita. Sembra Cafù. Chiude bene in difesa e si proietta spesso con ottimi risultati in avanti. Deve imparare a marcare più da vicino l’avversario.

Fausto: 7, schierato a centrocampo mette in mostra la sua classe e realizza il un eurogol. E’ l’unico dei tre centrocampisti ad avere un rendimento costante tra il primo ed il secondo tempo.

Casiraghi, 6,5, è quello che soffre di più il nuovo modulo, marcato a vista da Di Corcia (!), fatica a trovare la posizione in campo per tutto il I° t, migliora anche lui nel II° t suggellando la prestazione con un suo ennesimo gol.

Dj Corcia: 6,5, I° t sottotono a guardare Casiraghi modello mimo de Piazza Navona , nel II° t si scuote e la squadra comincia a girare come Dio comanda. Anche lui protagonista di una grande azione nel II° t.

Max: 7, ennesima buona prova, la punta dell’atletico mette sempre in apprensione la retroguardia avversaria tirando da tutti gli angoli. Il palo gli nega la gioia del gol.

Il Mister, 7, ancora una trovata geniale, no, non quella della formazione, quella di restare in panca sullo 0-0!

lunedì, aprile 10, 2006

per farsi 4 risate

Constatazioni amichevoli
Molti sapranno che quando si fa un'incidente occorre compilare nel modulo in questione la dinamica dell'incidente, anche tramite disegno oltre che con la spiegazione del fatto.
Purtroppo pero', come spesso accade in questi momenti di tensione, si compie qualche "piccolo" errore nello spiegare i fatti.
Ecco alcune di queste descrizioni copiate realmente da questi moduli: ce n'e' per tutti i gusti e tutte le tasche.DINAMICA DEL SINISTRO:
Andando a casa ho girato nella villetta sbagliata e mi sono scontrato con un albero che non ho.
L'altra vettura mi ha urtato senza dare avviso delle sue intenzioni.
Mi sono scontrato con una pompa di benzina proveniente dall'altra direzione.
Un camion si è scontrato con la faccia di mia moglie.
Un pedone mi ha colpito ed è finito sotto la mia auto.
Il tipo barcollava in mezzo alla strada. Ho dovuto sterzare diverse volte prima di investirlo.
Mentre tentavo di uccidere una mosca, mi sono scontrato con un palo del telefono.
Avevo comprato diverse piante. Arrivato ad un incrocio, una di queste mi si fece davanti coprendomi la visuale, ecco perché non vidi l'altra macchina.
Ho guidato per 40 anni, poi mi sono addormentato al volante e ho avuto un incidente.
Giungevo all'incrocio, quando improvvisamente apparve un cartello di stop dove non era mai apparso. Non riuscii a fermarmi in tempo.
Per evitare di colpire il paraurti della macchina davanti, stirai il pedone.
Una macchina invisibile uscì da chissà dove, urtò la mia auto e scomparve.
Avevo detto alla polizia che non ero ferito, ma togliendomi il cappello ho scoperto di avere il cranio fratturato.
Il pedone non aveva idea di dove scappare, così io andai verso di lui.
Il palo della luce si stava avvicinando. Stavo tentando di schivarlo, quando mi venne addosso.

http://www.czeta.it/articoli.php?ida=55

per farsi 4 risate prima della partita di domani

lunedì, aprile 03, 2006