martedì, aprile 25, 2006
Schema difesa 1 (seconda parte)
Il terzino (quello blu contrassegnato dal numero 2, non si sa mai!) che non riesce ad intercettare il pallone si piazza davanto l'uomo con il pallone (il quadrato bianco contrassegnato con il numero 2) e la sua principale occupazione deve essere quella di difendere la porta non di cercare di portare via il pallone. Nel frattempo l'altro terzino con o senza uomo si è portato anch'esso a difesa della porta mentre il difensore centrale si proccupa che il pallone non giunga alla punta (che ha precedentemente scaricato sulla fascia) tagliando verso il centro dell'area. Inutile (spero) dire che in questo caso i cc retrocedono in difesa anche se non sono esposti nello schema. E' FONDAMENTALE CHE: 1) i 2 terzini facciano il movimento "ad imbuto", 2) il terzino in marcatura (pallino blu n° 2) non permetta all'ala avversaria di puntare la porta, 3)permetta alla squadra di riposizionarsi. Meno foga e più cervello (...e + figa).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento